Vacanze in Toscana tra i borghi del tufo, le terme naturali, paesaggi incantati e borghi antichissimi. La Toscana è davvero una meraviglia e potrei scriverne per pagine e pagine. C’è una natura bellissima, fatta di distese di vigneti e colline dolci. Noi siamo stati nella Toscana del sud, quasi al confine con il Lazio, e abbiamo alloggiato nelle vicinanze di Pitigliano, un punto comodo per raggiungere varie località turistiche.
Borghi in Toscana e Lazio: quali vedere
Borghi in Toscana: Pitigliano
Nel sud della Toscana, quasi al confine con il Lazio, incastonato in un paesaggio verdissimo, c’è uno dei borghi più scenografici che io abbia mai visto. Le case sono costruite su una rupe, e quando si arriva al paese, dalla strada si può ammirare un panorama incredibilmente pittoresco. A Pitigliano ci sono numerosi ristoranti e trattorie, tanti bei negozi artigianali, panorami mozzafiato e anche molte cose da visitare nel centro storico, tra cui il Ghetto Ebraico e la Sinagoga.
Borghi in Toscana: Sorano
Sorano si trova a circa 7 chilometri di distanza da Pitigliano. Definito anche come la “Matera della Toscana” a causa degli edifici scavati nel tufo che la caratterizzano. Nel centro storico ci sono numerose botteghe artigianali, dove vendono prodotti tipici, oggettistica intagliata nel legno d’ulivo e maglioni di lana fatti a mano.
Borghi in Lazio: Civita di Bagnoregio
Questo borgo, si trova in Lazio. Ci è stato consigliato da una cameriera a Pitigliano, e l’abbiamo visitato senza troppe aspettative, ma al nostro arrivo siamo rimasti senza parole! Vale veramente la pena: si tratta di un borgo che si erge sulla cima di un colle tufaceo, raggiungibile solo a piedi attraversando un ponte, nel mezzo della vallata dei calanchi, dei profondi burroni composti da rocce di argilla. Se volete ammirare paesaggi da cartolina, questo borgo merita assolutamente una visita.
Le Terme di Saturnia
Le Terme di Saturnia sono molto famose e desideravo molto vederle. Non mi hanno assolutamente delusa, anzi, avevo sentito dire che puzzavano terribilmente e invece, almeno il giorno che sono andata io, non ho avuto problemi con alcun cattivo odore. Prima di raggiungerle, meglio fare qualche ricerca in internet. Se volete raggiungere le terme libere, non dovete infatti arrivare fino a Saturnia, ma vi dovete fermare qualche chilometro prima, quando arriverete alla località di Cascate del Mulino. Queste terme sono libere, accessibili a qualsiasi orario, e si trovano nel bel mezzo della natura. Sono delle vasche calcaree creatasi naturalmente nel corso dei secoli grazie al fluire delle acque termali, e sono uno spettacolo davvero meraviglioso.
Borghi in Lazio: Bolsena
Bolsena è un’altra località vicino a Pitigliano, ma che si trova già in Lazio. Si trova sul bellissimo Lago di Bolsena. Il centro storico, in parte medievale, ha una stupenda vista sul lago. Da vedere la Rocca Monaldeschi, un castello, che oggi è sede del museo territoriale del Lago di Bolsena.
Le cascate del mulino sembrano favolose! Grazie per questo consigli molto dettagliati
Che bei posti! Sono stata a Pitigliano e a Civita… Bellissimi borghi! Mi manca Sorano!! Bisogna rimediare!! Bellissime le tue foto!
Adoro i borghi! Ogni volta che visito uno mi fa tornare indietro nel tempo. Quello di Pitigliano sembra veramente speciale, non l’ho ancora visto.