Vacanze a Skiathos, Grecia. Una settimana di relax. Sole, spiagge, taverne e un panorama di pineti, ulivi e natura a non finire.
Abbiamo scoperto Skiathos quasi per caso, cercando un’idea per trascorrere qualche giorno di relax dopo un matrimonio al quale eravamo stati invitati in Grecia. Appena sbarcati sull’isola – dopo un viaggio durato circa il doppio del previsto – ci siamo accorti dalla fila per il taxi e dai tanti turisti a passeggio al porto, che Skiathos non è per niente un’isoletta greca poco conosciuta ma l’isola più famosa e visitata dell’arcipelago delle Sporadi, nell’Egeo.
Dove dormire a Skiathos
Quando siamo arrivati a Villa Nikh era già buio, ma i nuovi proprietari Elize e suo marito ci stavamo aspettando per mostrarci la camera. La mattina dopo ci siamo svegliati in paradiso: la nostra camera dava su un bellissimo giardino con vista sul mare e sulla vicina isola di Skopelos. Ulivi, fiori, gattini, un venticello piacevole e un sole non troppo forte completavano il quadro.
Se non avete mai usato Airbnb, a questo link trovate uno sconto di 25 euro per la vostra prima prenotazione! 🙂
Abbiamo sempre dormito in un silenzio assoluto e la mattina andavamo a prenderci la colazione in un panificio vicino. Una o due mattine mi sono anche svegliata per caso in tempo per vedere l’alba più bella di sempre!
Come muoversi a Skiathos
Skiathos non è molto grande, circa 12 km ed è possibile raggiungere molte delle sue ben 60 spiagge con i bus. Noi abbiamo preferito noleggiare un motorino e spostarci con quello, e ogni giorno abbiamo raggiunto una spiaggia diversa. Gideon, il marito di Elize, si è gentilmente offerto di accompagnarci a noleggiare il motorino. È anche per questo che preferisco le esperienze in piccole realtà a conduzione familiare rispetto ai grandi hotel, spesso impersonali.
I cigni sulla spiaggia
Le spiagge sono davvero tantissime e ce n’e per tutti i gusti: calette rocciose, spiagge di sabbia fina e dorata, spiagge attrezzate o nascoste in una fitta pineta. Il primo giorno siamo andati in una spiaggia vicino alla famosa Koukonaries dove, dal nulla, abbiamo incontrato un bellissimo cigno nero e poi uno stormo di cigni bianchi. I cigni sono la particolarità delle spiagge in questo punto dell’isola, dove c’è un lago abbastanza esteso. Dal lago i cigni arrivano anche alla spiaggia, e spesso si spingono vicino alle persone per aggiudicarsi qualcosa da mangiare.

Le spiagge più belle a Skiathos
Tutte le spiagge che abbiamo visto ci sono piaciute moltissimo. Quelle che ci hanno colpito di più – per l’acqua cristallina e la sabbia finissima – sono Krifi Ammos e Elias Beach. Quello che abbiamo fatto è stato semplicemente prendere la mappa, il motorino, e seguire la costa. Tutte le spiagge sono segnalate e quasi sempre c’è una taverna nelle vicinanze della spiaggia.
Panorami stupendi a Kastro
Kastro è stato credo il panorama più bello che abbiamo visto a Skiathos. Siamo scesi prima alla spiaggia, una caletta selvaggia con l’acqua di un bellissimo blu chiaro e poi siamo risaliti fino ai resti del castello, fermandoci ad ammirare il panorama.
Lalaria e gita a Skopelos
Lalaria era un’altra spiaggia che volevo vedere assolutamente. Situata a nord dell’isola, questa spiaggia è raggiungibile solo via barca. Abbiamo così deciso di partecipare ad un’escursione giornaliera che prevedeva Lalaria, Alonissos, Skopelos e la cappella di Mamma Mia (dove è stato girato il musical). La barca era quindi piena di fan degli Abba con tanto di colonna sonora che ci ha accompagnato quasi per tutto il viaggio. La prima tappa è stata Lalaria, una spiaggia composta da ciottoli bianchi e perfettamente rotondi. L’acqua è di un colore davvero particolare, un azzurro chiarissimo e molto profondo. Siamo riusciti a scattare qualche foto solo alla fine, quando tutti erano in fila per risalire sulla barca.
Dopo esserci fermati in varie spiagge, l’ultima tappa è stata Skopelos, che con le sue casette bianche dalle finestre blu ci ha veramente colpito e che meriterebbe una visita più lunga.

Skiathos Old Town e le case bianche e blu
Ogni sera siamo andati a Skiathos città vecchia per cenare in una delle taverne o per fare una passeggiata. La città è molto carina e pullula di bar e ristoranti. Il cibo greco è buonissimo e si ordina di solito per condividere, ad esempio un piattino di patate al forno, uno di feta, uno di saganaki e così via.
Assicurazione sanitaria in Grecia
Anche se la Grecia è un paese della comunità europea e di conseguenza i cittadini italiani possono usufruire dell’assistenza sanitaria con la tessera TEAM, bisogna tenere in conto la situazione della sanità in Grecia. Nelle isole gli ospedali pubblici sono pochi e sovraffollati e l’unica soluzione in caso di infortunio è la sanità privata (spesso anche per i locali), come ci è stato anche raccontato dove abbiamo alloggiato. Visto il costo molto contenuto di stipulare un’assicurazione di viaggio, è sempre meglio farla, soprattutto se si trascorre una vacanza in un’isola. Qui vi parlo di un’assicurazione di viaggio che abbiamo stipulato per il nostro viaggio in Asia e anche delle nostre passate brutte esperienze in viaggio.
A questo link, per i lettori di My Social Travel c’è uno sconto per l’assicurazione World Nomads.

Ci siamo veramente innamorati della Grecia e credo che continueremo a esplorare le sue isole i prossimi anni. Abbiamo davvero fatto il pieno di sole, libri, nuotate nel mare tiepido e buon cibo mediterraneo.
Che bell’articolo e che belle foto! Mi sa che questa potrebbe essere una delle prossime isole in cui passare una bella vacanza. Adoro le isole greche!
Grazie. Sì te la stra consiglio!
La cosa che, a prima vista, mi conquista è che le spiagge, le calette, sono tutte selvagge. L’Old town poi mi ricorda i paesini della Puglia e sembra davvero incantevole. Grazie anche per tutti i consigli pratici, come quello dell’assicurazione.
Non sono ancora stata in Puglia ma presumo mi piacerà tantissimo allora!