Livigno è una valle incantevole, un paese lungo e stretto fatto di baite, incastonato nell’alta Valtellina in un panorama da cartolina, nel quale le Alpi svettano innevate. Non è facilmente raggiungibile, si raggiunge solo tramite il Bormio oppure tramite il Tunnel Munt la Schera. A due passi dalla Svizzera e dalla più blasonata località di St. Moritz, Livigno non ha proprio niente da invidiarle. Siamo arrivati con la neve, e con la neve ce ne siamo andati. E che neve! Siamo addirittura rimasti bloccati per qualche giorno, dato che entrambi i passi sono stati chiusi a causa delle forti nevicate.
Arrivare a Livigno è stata un’avventura. Partendo dalla Germania, abbiamo attraversato la Svizzera, passando per la Galleria della Vereina, la ferrovia che permette di trasportare l’auto. Siamo passati di fianco al famoso trenino rosso della Bernina. Abbiamo guidato lungo il Parco Nazionale Svizzero, una riserva naturale con paesaggi selvaggi mozzafiato. Infine, abbiamo attraversato il Tunnel Munt La Schera (qui trovate gli orari di apertura) e siamo arrivati a Livigno.
Una curiosità su Livigno, è che è il paese abitato più alto d’Europa, con i suoi 1800m. e le piste che arrivano a 3000 m. e che a causa delle incredibili nevicate e dei suoi paesaggi da winter wonderland, è stato denominato “il piccolo Tibet d’Italia”, denominazione che posso solo che confermare!
Il sogno di dormire in uno chalet a Livigno
Siamo stati davvero fortunati con l’alloggio, abbiamo trovato uno chalet da sogno. Immerso nella natura ma ad una manciata di minuti di macchina dal centro del paese, con una vista romantica sulle montagne. Dopo una giornata di sci, tornare nel calore di questo chalet era una coccola. Lo chalet di Sara Apartements mi ha colpita non solo per la sua posizione ma anche per il modo in cui è stato arredato, con uno stile rustico e chic, i dettagli che richiamano gli elementi della natura e una stufa camino rivestita di pietre. Appena fuori dallo chalet, c’è anche una meravigliosa sauna con vista sulle montagne. Lasciarlo è stata dura perché me ne sono davvero innamorata, e spero di tornarci! L’appartamento è grande e può ospitare tre coppie.
Alla sera, facendo una breve passeggiata sotto il cielo stellato, siamo andati qualche volta a mangiare all’Agriturismo la Tresenda, che si trova a pochi metri dallo chalet. Questo agriturismo realizzato interamente in legno offre un’atmosfera calda e accogliente, dove è possibile mangiare ottimi piatti tradizionali, cucinati con prodotti tipici e freschi e deliziosi!
Livigno, le piste e le baite
A Livigno ci sono 115 km di piste da sci con neve fresca da novembre fino ad aprile di solito, e anche varie offerte per gli Ski-pass in bassa stagione (in alcuni periodi, prenotando l’alloggio, lo Ski-pass viene offerto gratuitamente!). Ci sono anche uno Snow Park e diverse piste da fondo, oltre che a diverse baite dover poter assaggiare i deliziosi Pizzoccheri alla Valtellinese. Inoltre, ci sono molti sentieri per passeggiare fra meravigliosi paesaggi innevati.
Conoscevate Livigno? Vi piace la montagna? Vi piace sciare? Fatemi sapere nei commenti oppure su Instagram e Facebook 🙂
Uno chalet tutto in legno, che sogno! Non amo molto la neve da freddolosa quale sono, ma lo chalet mi ha conquistata davvero! Già immagino una tazza di cioccolata calda e il fuoco che scoppietta!
Sì la cioccolata l’ho fatta ogni pomeriggio in effetti! 🙂 🙂
sono tornata da poco da Bormio che vicino, sono luoghi unici con un ospitalità grandiosa e paesaggi splendidi
Sì davvero, sono rimasta colpita dai paesaggi incredibili…l’Italia mi fa sempre innamorare quando ci torno!
Quanta neve!!! Paesaggio bellissimo! Il luogo dove avete soggiornato, poi, mi ha fatto innamorare! E’ veramente caldo ed accogliente!
Sì vorrei essere ancora lì!
Ma quanta neve c’è!!! ahaha vorrei lanciarmi in quegli immensi cumuli di neve.
Dopo la sauna l’abbiamo fatto! Una pazzia ahaha
Sono secoli che non vado a Livigno! Posso solo dirti che abdrei immediatamente nella tua stessa baita, una cosa che sogno da sempre. Non sapevo fosse il paese più alto d’Europa!
Nemmeno io, si scoprono sempre cose nuove 🙂
Quest’inverno è scesa tantissima neve e io non l’ho ancora vista, sob! Il posto dove avete dormito è super carinissimo!!!
Veramente adorabile! 🙂
Adoro Livigno fin da piccola, adoro il lago che d’inverno si ghaiccia.. bellissimo posto e chalet incantevole
Per me è stata la prima volta invece…vorrei tornarci anche d’estate!
La conosco, ma non l’ho mai visitata adeguatamente!
Direi che potrei organizzarmi per il prossimo inverno 🙂
Ciao Federica! Penso che torneremo anche noi 🙂
Dormire in uno chalet con la neve bianca che guardi scendere fuori dalla finestra e uno dei miei sogni❤️
Che paradiso! Lo chalet è semplicemente meraviglioso, ci andrei seduta stante!
Denise quanta neve!! Mi sono innamorata della casa in cui avete allogiato. Devo cominciare a considerare di andare in posti di mantagna,magari Livigno! Ciao
I paesini di montagna sono delle meraviglie!
Noi amiamo sciare, ma solitamente stiamo in Veneto o Trentino. Però quello chalet è una meraviglia!!
Anche noi siamo sempre stati in Veneto e Trentino, sulle Dolomiti, essendo posti molto più vicini a casa e raggiungibili!
Livigno mi ricorda il periodo in cui vivevo in Svizzera. Sarà per quello che lo considero un pezzettino di cuore.
Livigno è davvero una bomboniera. Io ci sono stata che era settembre quindi ovviamente non ho goduto dello spettacolare panorama innevato. Comunque mi sono divertita molto!
Che bella definizione una bomboniera! Ti do ragione 🙂
Ho gli occhi a cuore e mi sono davvero emozionata a vedere le tue foto <3. Purtroppo io di neve ne ho vista ben poca in vita mia e questi paesaggi li sogno tantissimo, soprattutto negli ultimi mesi. E che dire della baita in legno…sembra uscita dalle fiabe. Siete molto fighi e dovete insegnarmi a sciare! :*
Sono incantanta da questo luogo. Vorrei proprio portare ASIA E MARCO sul trenino e magari stare nello chalet bellissimo dove sei stata tu! Meraviglia questo posto
Penso sia un posto perfetto per i bambini. Di fronte allo chalet c’è anche un agriturismo che offre mini escursioni con i pony 🙂
Io amo la montagna, la neve, i piccoli chalet di legno, le decorazioni.. Inutile dire che mi sono totalmente innamorata di questo post!
Livigno, la mia Livigno. Sono stata attratta da questo post. 7 anni di settimana bianca, sempre lo stesso albergo Hotel Helvetia, lasciano il segno. Noi salendo dal sud abbiamo provato tutte per strade per arrivarci e la migliore per noi è entrare dalla Svizzera.
Non sono un’amante della montagna ma lo chalet in legno in mezzo alla neve ha il suo fascino!
mai stata a livigno, ma mi piacerebbe molto andare.. comunque bellissimo articolo e foto stupendeeee
Grazie mille Eleonora! Ci è piaciuto davvero tanto, infatti quasi sicuramente torneremo l’anno prossimo.
Livigno l’ho vista d’estate e gia’ mi era piaciuta parecchio, d’inverno deve essere semplicmente uno spettacolo!
Adoro Livigno. sono stata qualche anno fa ma ho dei ricordi stupendi: le piste meravigliose, I locali, il cibo..andai nel periodo di capodanno e fu veramente divertente.. anche se il freddo orribile..
Anche io voglio dormire in uno chalet a Livigno! Che posto incantevole…sto cercando la meta giusta per andare in settimana bianca, terrò in considerazione i tuoi consigli! Grazie!!
Sì è stato davvero rilassante e anche le piste sono molto carine! L’unico contro di Livigno è che è un po’ isolato e difficili da raggiungere, ma una volta lì almeno le piste non sono pienissime!